Diisocianati: cosa sono, dove si trovano e obbligo formativo per chi li utilizza
Dal 24 agosto 2023 gli utilizzatori professionali e industriali di materiali con concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% dovranno seguire specifici corsi di formazione e possedere un attestato per l’utilizzo sicuro del prodotto.
Blocco delle cessioni dei crediti edilizi e dello sconto in fattura
Dal 17 febbraio 2023 non è più possibile optare per la cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi né per richiedere lo sconto in fattura, ai sensi dell’inatteso Decreto Legge n. 11/23 del 16 febbraio 2023. La norma - immediatamente vigente - potrebbe essere modificata in sede di conversione in Legge.
Cripto-attività: le principali novità nella Legge di Bilancio 2023
Con Legge di Bilancio 2023 il legislatore disegna una disciplina fiscale unitaria in materia di cripto-attività considerandole attività finanziarie. In primo luogo, le cripto-attività vengono incluse nell'ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche.
Dichiarazione dei redditi: quando si considera omessa?
La dichiarazione dei redditi deve essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno. Se la dichiarazione viene inviata con un ritardo superiore ai 90 giorni, si considera omessa; a tal fine, non ha rilievo che le imposte siano state versate.
SRL: obbligo di nomina dell’organo di controllo
Entro l’approvazione del bilancio 2022, le SRL che superano i limiti dimensionali di cui all’art. 2477 c.c. e che non hanno provveduto in precedenza devono nominare l’organo di controllo.
Esonero contributivo 2023 per l’assunzione di donne svantaggiate
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la prosecuzione dell’esonero contributivo a favore delle assunzioni di personale femminile che si trova in determinate condizioni di svantaggio. Rispetto alla precedente versione, è stato elevato da 6.000 a 8.000 euro il limite annuo dell’esonero.
Cambio di CCNL: la modifica rientra nella libera negoziazione delle parti
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità della variazione del CCNL sostenendo che il lavoratore non può far valere il principio di irriducibilità della retribuzione pretendendo il trattamento retributivo previsto dal CCNL originariamente applicato.
Regime forfettario persone fisiche: novità e conferme
Dal 2023 i contribuenti persone fisiche, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, possono accedere al regime forfetario a condizione che, nell’anno precedente, abbiano conseguito ricavi o percepito compensi non superiori a € 85.000.