Tax & Legal

Blocco delle cessioni dei crediti edilizi e dello sconto in fattura

2023-02-17T12:44:18+01:0017 Febbraio 2023|

Dal 17 febbraio 2023 non è più possibile optare per la cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi né per richiedere lo sconto in fattura, ai sensi dell’inatteso Decreto Legge n. 11/23 del 16 febbraio 2023. La norma - immediatamente vigente - potrebbe essere modificata in sede di conversione in Legge.

Dichiarazione dei redditi: quando si considera omessa?

2023-02-15T14:11:22+01:0015 Febbraio 2023|

La dichiarazione dei redditi deve essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno. Se la dichiarazione viene inviata con un ritardo superiore ai 90 giorni, si considera omessa; a tal fine, non ha rilievo che le imposte siano state versate.

Regime forfettario persone fisiche: novità e conferme

2023-02-03T11:45:25+01:003 Febbraio 2023|

Dal 2023 i contribuenti persone fisiche, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, possono accedere al regime forfetario a condizione che, nell’anno precedente, abbiano conseguito ricavi o percepito compensi non superiori a € 85.000.

Crediti da superbonus ceduti: fruizione in 10 anni

2023-02-03T11:36:03+01:003 Febbraio 2023|

In base all'art. 9 c. 4 del DL 176/2022 (cosiddetto Decreto Aiuti quater) i concessionari di crediti riferiti a interventi da superbonus hanno la possibilità di optare per una modalità di fruizione maggiorata dei crediti in 10 annualità di pari importo, invece dell'originaria rateazione in 4 rate (o 5 se 2021).

Decreto Milleproroghe: disposizioni e novità

2023-01-12T15:59:36+01:0012 Gennaio 2023|

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 il Decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (c.d. “Decreto Milleproroghe”). Il Decreto, in vigore dal 30 dicembre 2022, introduce una serie di slittamenti di termini.

Le fatture con descrizioni generiche sono contestabili

2022-11-23T09:37:02+01:0023 Novembre 2022|

La fattura generica è passibile di recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate che ne può contestare la deducibilità del costo e la detraibilità dell’Iva, ma se il contribuente riesce a integrare con ulteriore documentazione, è legittimato alla deduzione del costo e alla detrazione dell’Iva.